Definizione di SEO (Search Engine Optimization)

SEO definizione
Aggiornato il 1 Giugno 2022

SEO definizione

La SEO, acronimo di Search Engine Optimisation (ottimizzazione dei motori di ricerca), è l’insieme delle azioni e delle tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento (visibilità) di un sito web nei motori di ricerca su Internet, all’interno dei risultati organici dei motori di ricerca come Google, Bing o Yahoo.

A tal fine, i motori di ricerca raccolgono l’elenco delle pagine del web e le ordinano secondo il loro algoritmo. Questi algoritmi vengono aggiornati di volta in volta per cercare di offrire agli utenti i risultati che più si avvicinano alla ricerca effettuata e per garantire che in cima all’elenco non vi siano testi manipolati o spam.

Ad esempio, gli ultimi aggiornamenti apportati e annunciati da Google nei suoi algoritmi sono quelli di “Panda” (2011), che penalizza i siti web che contengono contenuti duplicati da altri siti e fonti; Penguin” (2012), che mira a penalizzare i siti che utilizzano tecniche di manipolazione, come il SEO spam o il web spam, per migliorare le loro classifiche; e “Colibri” (2013), che è in grado di interpretare le domande poste dagli utenti e quindi va oltre la semplice analisi delle parole che lo compongono.

I motori di ricerca si basano su oltre 200 fattori per classificare un sito web. Questi fattori possono essere interni o esterni. I fattori esterni sono quelli che non possono essere controllati e che dipendono principalmente dal comportamento degli utenti su quel sito web, come ad esempio il fatto che sia un sito condiviso o meno sui social network, il numero di link di qualità che ha, il numero di visite che riceve, la frequenza di rimbalzo, ecc.

Quelli interni sono quelli che dipendono dal responsabile del sito web, come la velocità di caricamento, l’autorità del dominio, la pubblicazione di contenuti di qualità che corrispondono alle parole chiave, l’architettura o la struttura del sito web, il codice HTML, la scrittura degli URL con le informazioni necessarie, ecc.

Gli utenti effettuano ricerche su Internet, sia scritte che vocali, attraverso domande o semplicemente con parole. I motori di ricerca hanno il compito di mostrare un elenco di siti web che contengono informazioni sulla ricerca effettuata. Lo stesso sito web sarà visitato da profili diversi, quindi logicamente alcuni saranno soddisfatti di ciò che vi trovano e altri no. Esistono molte tecniche e strategie SEO per posizionare un sito web nelle prime posizioni, tra cui:

Contenuto. Il contenuto deve fornire una risposta alla ricerca dell’utente, ma le ricerche non sono sempre molto specifiche. Cercare “ristorante a Milano” non è la stessa cosa che cercare “ristorante italiano a Milano nella zona dei Navigli che apre di sera”. Per essere indicizzati dai robot dei motori di ricerca, i siti web devono offrire contenuti chiari e includere diverse parole chiave.

Se il contenuto deve essere preparato per ricerche più dettagliate o professionali, come i testi scritti per un blog, deve avere alcune caratteristiche come essere originale, fornire informazioni, avere una lunghezza minima ed essere scritto senza errori di ortografia. Per scrivere questi contenuti, il pubblico di riferimento deve essere molto chiaro.

Uno dei modi più efficaci per ottenere link di qualità è quello di avere contenuti utili e interessanti, in quanto altri siti web li linkeranno e li citeranno nei loro articoli.

Anche la creazione di infografiche e risorse visive è una tecnica efficace per farsi linkare da altri siti che trattano lo stesso argomento, poiché gli utenti preferiscono questo tipo di contenuti.

Ottimizzazione della ricerca mobile. I motori di ricerca come Google danno la preferenza alle pagine che sono Mobile Friendly o che si basano sulle caratteristiche del responsive web; in altre parole, che offrono la migliore risposta indipendentemente dal dispositivo da cui viene effettuata l’interrogazione. I siti Mobile Friendly sono quelli che utilizzano il testo in modo che sia leggibile su un telefono cellulare senza usare lo zoom e che non sia necessario scorrere orizzontalmente per leggerlo, quelli che posizionano i link a una distanza sufficiente l’uno dall’altro in modo che l’utente possa toccare quello corretto e quelli che evitano software non comuni sui dispositivi mobili, come ad esempio Flash.

Velocità del sito. Una pagina che impiega più di cinque secondi a caricarsi comporta un’elevata frequenza di rimbalzo.

I fattori che influenzano maggiormente la velocità di caricamento di un sito web sono: l’hosting, ovvero il luogo in cui si trova il server, la rete e la programmazione.

Per ottenere una buona velocità, è importante considerare che l’hosting deve essere di alta qualità, preferibilmente nello stesso Paese del sito web, con caratteristiche sufficienti e preferibilmente dedicato. Anche la rete a cui è collegato il server deve essere di qualità, anche se ciò non significa che la rete a cui si collegano gli utenti sia di qualità e, quindi, il tempo di caricamento del sito web potrebbe essere più lento. In termini di programmazione, il sito web deve essere ottimizzato soprattutto per quanto riguarda il design e le query del database.

HTML. Esistono una serie di meta-tag che favoriscono il SEO e, per questo, l’HTML deve essere validato, cioè deve essere conforme agli standard del World Wide Web Consortium.

I primi due meta-tag sono quelli che forniscono le informazioni che i motori di ricerca utilizzano per visualizzare i risultati delle ricerche:

Tag del titolo: dopo il contenuto della pagina stessa, il tag del titolo è il secondo contenuto più importante di una pagina. È il primo pezzo di codice che il motore di ricerca legge quando arriva alla pagina web. Sarà anche il titolo che viene visualizzato quando il contenuto viene condiviso sui social network e, in generale, il titolo che i motori di ricerca visualizzano nei loro risultati di ricerca.

I tag del titolo che iniziano con la parola chiave tendono a influenzare il posizionamento più di quelli che contengono la parola chiave alla fine.

Tag H1: funge da secondo tag title e corrisponde alla descrizione che di solito compare sotto il titolo.

Altri meta tag importanti per la SEO sono:

Significato seo

Il meta tag Robots, che indica ai robot di ricerca di indicizzare la pagina web e di seguire i link in essa contenuti.

Meta tag Canonical, utilizzato per indicare l’indirizzo o l’URL della pagina principale o canonizzata quando la stessa pagina è accessibile da due URL diversi.

Lang Meta tag, utilizzato per mostrare ai robot di ricerca in quale lingua è scritta una pagina web.

Esperienza utente. Il tempo medio di visita degli utenti, la frequenza di rimbalzo, il traffico ricorrente, il numero di commenti, i clic sui link di un articolo… sono fattori che determinano anche se il contenuto offerto su quel sito è di qualità e piace agli utenti.

Presenza sui social network. Una presenza attiva sui social network ci aiuta a raggiungere tutti i nostri utenti, poiché non tutti utilizzano gli stessi siti o applicazioni per effettuare le ricerche. Ma ci sono anche alcune azioni che i motori di ricerca prendono in considerazione, come il numero di volte che una pagina viene condivisa su Facebook o il numero di “mi piace” che ha, il numero di tweet di un account o l’autorità dell’account Twitter (i tweet provenienti da vecchi account con molti follower e molta attività non hanno lo stesso peso di quelli provenienti da nuovi account che non hanno quasi nessuna influenza), i pin su Pinterest, l’autorità dell’account Google+, ecc.

Tags

Lascia un commento

Carlo Alberto Bello

Consulente SEO dal 2012. Aiuto aziende e professionisti a promuovere i loro prodotti e servizi su Google, Bing e altri motori di ricerca, utilizzando le migliori strategie della Link Building.