Cosa è WordPress? Una Spiegazione per Principianti

wordpress realizzazione sito web
Aggiornato il 26 Aprile 2023

WordPress è una delle piattaforme di gestione dei contenuti (CMS) più famose ed utilizzate al mondo, utilizzata per creare sia siti web statici che dinamici, blog personali o aziendali, portali di e-commerce e molto altro ancora.

Lanciato nel 2003, WordPress è stato creato da Matt Mullenweg e Mike Little come un fork di un’altra piattaforma blog chiamata b2/cafelog. Da quel momento, la comunità di WordPress è cresciuta rapidamente, grazie alla sua facilità d’uso e alla natura open-source dell’applicativo, permettendo agli utenti di creare siti web anche senza avere conoscenze specialistiche di programmazione. Dal suo lancio, WordPress è stato installato su oltre 60 milioni di siti web in tutto il mondo, rendendolo uno dei CMS più utilizzati al mondo.

Una delle caratteristiche distintive di WordPress è la sua struttura adatta a tutte le esigenze. Grazie alla natura modulare di WordPress, è possibile installare facilmente una vasta gamma di temi e plugin per personalizzare l’aspetto e le funzionalità del tuo sito web. Ciò significa che hai molta libertà nella personalizzazione e nella realizzazione di un sito web che riflette la tua personalità, la tua attività e la tua brand image.

Inoltre, WordPress è estremamente user-friendly: anche gli utenti con minima esperienza di programmazione possono creare, gestire e mantenere un sito web basato su WordPress, concedendo la possibilità di estendere le funzionalità dello stesso attraverso l’utilizzo di temi e plugin creati da terze parti o sviluppati ad-hoc.

Uno dei vantaggi maggiori di WordPress è la sua prontezza rispetto alle nuove tecnologie: WordPress è costantemente aggiornato per rispondere alle esigenze e alle richieste degli utenti, garantendo funzionalità ottimali, sicurezza e compatibilità con le nuove tecnologie.

Inoltre, WordPress è altamente personalizzabile e scalabile: è possibile aggiungere molte funzionalità sicure ed efficaci a un sito web, dimostrandosi una soluzione ideale per le attività online di qualsiasi dimensione.

In sintesi, WordPress è una piattaforma di gestione dei contenuti flessibile e altamente versatile, ideale per la creazione di siti web sia personali che aziendali, blog e portali di e-commerce. Grazie alla sua facilità d’uso, scalabilità e personalizzazione, WordPress è diventato un’applicativo indispensabile per milioni di utenti in tutto il mondo e certamente rappresenterà uno standard del web design e dell’industria dell’informazione digitale per molti anni a venire.

Con WordPress è possibile creare molti tipi di siti web, tra cui:

  1. Siti web personali o blog: WordPress è nato come piattaforma per blog, quindi è una scelta popolare per creare un sito web personale o un blog.
  2. Siti web aziendali: WordPress è una buona scelta per le piccole e medie imprese, poiché è facile da usare e può essere personalizzato per soddisfare le esigenze dell’azienda.
  3. Siti web di e-commerce: WordPress offre diverse soluzioni per la creazione di negozi online, come WooCommerce, che ti permette di vendere prodotti e servizi direttamente dal tuo sito web.
  4. Siti web di notizie o portali: WordPress è una scelta comune per i siti web di notizie, grazie alla sua flessibilità e alla sua capacità di gestire grandi quantità di contenuti.
  5. Siti web di fotografia o portfolio: WordPress offre una vasta gamma di temi e plugin per creare siti web di fotografia o portfolio, che consentono di esporre e condividere le tue foto o il tuo lavoro artistico.
  6. Siti web di membership: WordPress consente di creare siti web di membership, dove gli utenti possono registrarsi, accedere ai contenuti riservati o interagire con altri membri.

Questi sono solo alcuni esempi di siti web che puoi creare con WordPress, ma le possibilità sono davvero infinite grazie alla vasta scelta di temi, plugin e funzionalità disponibili.

Qual è la Differenza tra WordPress.org e WordPress.com?

La principale differenza tra WordPress.org e WordPress.com è che WordPress.org è la versione auto-hosted e gratuita di WordPress, mentre WordPress.com è un servizio di hosting gestito a pagamento.

WordPress.org offre il software di WordPress gratuitamente, che puoi scaricare e installare sul tuo server di hosting. Ciò significa che hai il pieno controllo del tuo sito web, della sua personalizzazione e delle sue funzionalità. Tuttavia, dovrai assumerti la responsabilità di ospitare e mantenere il tuo sito web, oltre a garantire la sicurezza e le funzionalità. Per aiuto nella sua configurazione o in caso di errori critici puoi accedere al supporto ufficiale di WordPress e chiedere aiuto in chat o telefonando allo 0833 722446.

D’altra parte, WordPress.com offre un servizio di hosting gestito che ti consente di creare e gestire un sito web senza doverti preoccupare di installare e mantenere il software di WordPress. Tuttavia, questo servizio ha dei costi e limitazioni sulla personalizzazione e le funzionalità del sito web. Inoltre, non hai il controllo completo sul tuo sito web, poiché la piattaforma WordPress.com gestisce la maggior parte degli aspetti tecnici.

In breve, se vuoi avere il controllo completo del tuo sito web e delle sue funzionalità, WordPress.org è la scelta migliore. Se invece preferisci un servizio di hosting gestito con meno responsabilità tecnica ma con alcune limitazioni sulla personalizzazione, WordPress.com può essere una buona opzione.

Chi ha Creato WordPress e da Quanto Tempo è in Circolazione?

WordPress è stato creato da Matt Mullenweg e Mike Little. La prima versione di WordPress è stata rilasciata nel maggio 2003 come fork di un altro software di blogging, chiamato b2/cafelog.

Mullenweg e Little hanno deciso di creare WordPress perché erano insoddisfatti delle opzioni di blogging disponibili all’epoca e volevano creare un software di blogging più facile da usare e personalizzabile.

Nel corso degli anni, WordPress è cresciuto fino a diventare uno dei CMS più popolari al mondo, utilizzato da milioni di siti web in tutto il mondo. La sua flessibilità e la sua vasta gamma di temi e plugin lo rendono una scelta popolare per una vasta gamma di siti web, dai blog personali ai siti web aziendali e di e-commerce.

Oggi, WordPress è ancora sviluppato e mantenuto da un team di sviluppatori di tutto il mondo e continua a evolversi per soddisfare le esigenze dei suoi utenti.

Chi Usa WordPress?

WordPress è utilizzato da una vasta gamma di persone e organizzazioni in tutto il mondo. Alcuni esempi includono:

  1. Blogger personali: molte persone utilizzano WordPress per creare blog personali e condividere le loro esperienze, opinioni e storie.
  2. Piccole e medie imprese: WordPress è una scelta popolare per le piccole e medie imprese, poiché è facile da usare e può essere personalizzato per soddisfare le esigenze dell’azienda.
  3. Grandi aziende: anche molte grandi aziende utilizzano WordPress per creare siti web aziendali, blog e siti di e-commerce.
  4. Organizzazioni non-profit: molte organizzazioni non-profit utilizzano WordPress per creare siti web, blog e forum per la raccolta fondi, la sensibilizzazione e l’interazione con i membri.
  5. Istituzioni accademiche: molte scuole, università e altre istituzioni accademiche utilizzano WordPress per creare siti web istituzionali, blog, siti di apprendimento e forum.
  6. Artisti e creativi: molti artisti, scrittori, fotografi e altri creativi utilizzano WordPress per creare siti web di portfolio e mostrare il loro lavoro.

In generale, WordPress è utilizzato da chiunque abbia bisogno di un sito web flessibile, personalizzabile e facile da gestire. Grazie alla sua vasta gamma di temi e plugin, WordPress è adatto a una vasta gamma di siti web e può essere personalizzato per soddisfare praticamente qualsiasi esigenza.

Cos’è un content management system?

Un content management system (CMS) è un software che consente di creare, gestire e pubblicare contenuti su un sito web. Il CMS separa il contenuto del sito web dalla sua presentazione, il che significa che gli utenti possono aggiungere e modificare il contenuto senza dover preoccuparsi della formattazione o della programmazione.

In pratica, un CMS consente agli utenti di creare, organizzare e pubblicare contenuti, come testi, immagini, video e audio, sul proprio sito web. Il CMS offre un’interfaccia utente intuitiva e facile da usare, che consente di modificare i contenuti senza dover conoscere il codice HTML o altri linguaggi di programmazione.

I CMS sono utilizzati da molte persone e organizzazioni, dalle piccole imprese ai siti web di grandi dimensioni e alle organizzazioni governative. Grazie ai CMS, gli utenti possono creare e gestire facilmente contenuti per il proprio sito web, il che consente loro di mantenere il sito web aggiornato e rilevante per il proprio pubblico.

WordPress: usabilità ed espandibilità

WordPress è noto per la sua usabilità ed espandibilità, che sono due delle sue principali caratteristiche.

Usabilità: WordPress è stato progettato per essere facile da usare, anche per chi non ha esperienza nella creazione di siti web. L’interfaccia utente intuitiva e facile da navigare di WordPress consente agli utenti di aggiungere, modificare e pubblicare contenuti con facilità. Inoltre, WordPress offre una vasta gamma di temi e plugin che consentono di personalizzare facilmente l’aspetto e le funzionalità del sito web.

Espandibilità: WordPress è altamente espandibile grazie alla sua vasta gamma di temi e plugin. Ci sono migliaia di temi gratuiti e premium disponibili su WordPress.org e altri siti web, che consentono di personalizzare l’aspetto del sito web in modo semplice e veloce. Inoltre, ci sono decine di migliaia di plugin disponibili, che consentono di aggiungere funzionalità avanzate, come form di contatto, gallerie fotografiche, e-commerce e tanto altro ancora.

Grazie alla sua usabilità ed espandibilità, WordPress è diventato uno dei CMS più popolari al mondo. È utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo per creare siti web di ogni tipo, dai blog personali ai siti web aziendali e di e-commerce. La sua flessibilità e la sua vasta gamma di temi e plugin lo rendono una scelta popolare per chiunque abbia bisogno di un sito web personalizzato e facile da gestire.

Come installare WordPress

Per installare WordPress, puoi seguire questi passaggi:
  1. Acquista un dominio e un servizio di hosting: prima di installare WordPress, avrai bisogno di un dominio (ad esempio www.ilmiodominio.com) e un servizio di hosting (che ti consentirà di ospitare il sito web su internet). Ci sono molte opzioni di hosting disponibili, quindi assicurati di scegliere un servizio che soddisfi le tue esigenze di hosting e di budget.
  2. Scarica il pacchetto di installazione di WordPress: puoi scaricare l’ultima versione di WordPress dal sito ufficiale all’indirizzo https://it.wordpress.org/download/. Una volta scaricato, estrai i file dal pacchetto di installazione.
  3. Carica i file sul tuo server: utilizzando un programma FTP, carica i file di WordPress sul tuo server. Puoi caricare i file nella directory radice del tuo sito web o in una sottodirectory.
  4. Crea un database: dovrai creare un database MySQL vuoto sul tuo server. La maggior parte dei servizi di hosting ti consente di creare un database tramite il pannello di controllo.
  5. Collega il sito web al database: modifica il file di configurazione wp-config.php nella cartella di installazione di WordPress. Inserisci le informazioni di accesso al database che hai creato in precedenza.
  6. Esegui l’installazione: apri il tuo browser e vai al tuo sito web. Dovresti vedere una pagina di installazione di WordPress. Segui le istruzioni per completare l’installazione, come creare un account amministratore e configurare le impostazioni di base del sito web.
  7. Accedi al pannello di amministrazione: dopo aver completato l’installazione, puoi accedere al pannello di amministrazione di WordPress. Puoi accedere al pannello di amministrazione utilizzando l’URL del tuo sito web seguito da “/wp-admin“. Ad esempio, se il tuo sito web è www.ilmiodominio.com, l’URL di accesso al pannello di amministrazione sarebbe www.ilmiodominio.com/wp-admin/.

Questa è solo una guida generale per l’installazione di WordPress. I dettagli specifici dell’installazione possono variare in base al tuo servizio di hosting e alla tua configurazione di server. In caso di difficoltà o di dubbi, contatta il tuo servizio di hosting per assistenza.

Temi e plugin WordPress

I temi e i plugin sono due delle principali caratteristiche di WordPress e contribuiscono alla sua popolarità e flessibilità.

I temi sono il modo principale per personalizzare l’aspetto del sito web WordPress. Un tema è un insieme di file che determinano l’aspetto del sito web, come il layout, le dimensioni e i colori dei caratteri, il tipo di carattere, le immagini di sfondo e così via. WordPress offre una vasta gamma di temi gratuiti e a pagamento, che consentono di personalizzare facilmente l’aspetto del sito web.

I plugin sono invece delle estensioni di WordPress che aggiungono funzionalità aggiuntive al sito web. Ci sono migliaia di plugin disponibili su WordPress.org e altri siti web, che consentono di aggiungere funzionalità avanzate, come form di contatto, gallerie fotografiche, e-commerce e tanto altro ancora. Alcuni plugin sono gratuiti, mentre altri sono a pagamento.

I temi e i plugin sono due delle ragioni principali per cui WordPress è così popolare e versatile. Grazie a questa vasta gamma di opzioni di personalizzazione, gli utenti possono creare siti web unici e adatti alle loro esigenze. Inoltre, la comunità di sviluppatori di WordPress continua a creare nuovi temi e plugin, il che significa che le opzioni di personalizzazione sono in costante espansione.

Come installare i plugin WordPress

Per installare un plugin WordPress, puoi seguire questi passaggi:

  1. Accedi al tuo sito web WordPress e vai nella sezione “Plugin” dal menu laterale.
  2. Clicca sul pulsante “Aggiungi nuovo” in alto a sinistra della pagina.
  3. Cerca il plugin che desideri installare. Puoi cercare il plugin per nome o per parole chiave relative alla sua funzione.
  4. Quando hai trovato il plugin che desideri installare, fai clic sul pulsante “Installa ora”.
  5. Dopo aver installato il plugin, fai clic sul pulsante “Attiva” per attivare il plugin sul tuo sito web.

Una volta attivato il plugin, puoi accedere alle sue impostazioni dalla sezione “Plugin” del menu laterale. Alcuni plugin possono anche aggiungere nuove sezioni al tuo pannello di amministrazione o nuovi widget alla tua area di widget.

È importante notare che alcuni plugin potrebbero non essere compatibili con la tua versione di WordPress o con il tuo tema. Inoltre, alcuni plugin possono causare conflitti o problemi di sicurezza. Prima di installare un plugin, assicurati di leggere le recensioni e di controllare la compatibilità con la tua versione di WordPress. In generale, è una buona pratica limitare il numero di plugin installati sul tuo sito web per mantenere il sito veloce e sicuro.

Lascia un commento

Carlo Alberto Bello

Il bello di Internet è che non ha limiti. Fin da quando abbiamo iniziato questo mestiere, ormai una decina di anni fa, siamo stati in grado di lavorare per conto di un pubblico eterogeneo, radicato sia nel nostro territorio (la provincia di Lecce) sia in altre zone d’Italia. Strumenti come WhatsApp, l’email, Skype o Google Hangout ci permettono di assistere chiunque con tempestività, superando le distanze e i confini.

Privacy Policy Cookie Policy