WordPress è una piattaforma molto utilizzata per la creazione e la gestione di siti web: si tratta di un CMS abbastanza semplice da utilizzare, solido ed efficace, ed in più è gratuito. Però bisogna anche aggiungere che WordPress, per poter esprimere al meglio le sue immense qualità, ha bisogno di un ottimo hosting. Facendo una ricerca sul web è possibile rendersi conto di quante opzioni ci siano, ma per riuscire ad individuare il miglior hosting economico italiano per siti in WordPress è necessario valutare con attenzione diversi aspetti.
Come scegliere un hosting per siti in WordPress
Quando si decide di creare o di trasferire un sito web WordPress bisogna considerare molte cose: la scelta dell’hosting è un momento importantissimo. Il prezzo è un aspetto importante, ma come accede spesso, quando si decide di spendere poco si avrà poco, in termini di servizi e funzioni. Bisogna quindi fare un’analisi delle opzioni disponibili per trovare un hosting economico, ma anche affidabile e che offre tutte le funzionalità di cui si ha bisogno. Perché poi tutto dipende dalle esigenze che si hanno e dal tipo di sito in WordPress che si intende realizzare o trasferire.
Innanzi tutto bisogna avere ben chiaro cosa si intende con il termine hosting. Questa parola viene utilizzata per indicare quei servizi di rete che mettono a disposizione dell’utente un server web ed un determinato spazio all’interno del quale è possibile caricare tutti i file del sito. Molto spesso, le aziende che offrono il servizio di hosting propongono alle persone che intendo creare un sito in WordPress dei pacchetti creati ad hoc, con caratteristiche e funzionalità specifiche che permettono di installare ed utilizzare WordPress nel modo più rapido ed efficace.
I servizi di hosting non sono tutti uguali. Di solito si fa una distinzione tra:
- hosting WordPress condivisi, che di fatto ospitano il sito in uno spazio virtuale che è condiviso con altri utenti. Spesso chi è alla ricerca di un hosting economico italiano o internazionale punta su soluzioni di questo tipo, perché costano poco. Sono semplici da utilizzare e vanno bene per i siti di piccole dimensioni e con una platea di visitatori contenuta: le risorse, essendo condivise, si possono esaurire presto, il sito rischia di essere lento ed è più complicato riuscire ad ottenere delle buone performance in termini di SEO;
- hosting WordPress dedicato; in questo caso lo spazio è a completa disposizione dell’utente. Dal punto di vista economico si tratta di una scelta più dispendiosa, ma ci sono numerosi vantaggi in termini di stabilità, velocità, sicurezza, aggiornamento e supporto.
Al di là di questa classificazione, la scelta dell’hosting si deve basare sulle proprie esigenze e su una serie di aspetti e funzioni. Tra questi rientrano il servizio di assistenza, la qualità del pannello di controllo, la presenza del pannello PHP My Admin, la possibilità di creare sotto domini, lo spazio e la banda che si ha a disposizione, la possibilità di passare a pacchetti migliori, il servizio di backup e altro ancora. Stiamo parlando di hosting per siti in WordPress, quindi non devono mai mancare:
- database MySQL aggiornato almeno alla versione 5.4;
- PHP aggiornato almeno alla versione 5.4;
- server Linux (WordPress è stato creato su girare proprio su server Linux, quindi meglio evitare quelli Windows).
Qual è il migliore hosting economico italiano: la lista dei candidati
Ed eccoci alla lista dei candidati per il titolo di miglior hosting economico italiano. Nel nostro elenco figurano servizi di hosting di alta qualità per siti in WordPress: elencheremo i prezzi e le caratteristiche principali dei vari servizi, poi la scelta finale spetta all’utente, che deve decidere a chi affidarsi per comprare un dominio web tenendo conto anche del progetto che intende realizzare.
SiteGround
Si può trovare SiteGround nelle posizioni più alte di tutte le classifiche degli hosting che si possono trovare navigando tra i vari siti specializzati. I vantaggi di questo servizio sono diversi: WordPress viene installato in pochi istanti con un clic; il sito registra elevate performance, soprattutto in termini di velocità (dato che viene preso in considerazione da Google tra i parametri valutati per l’ottimizzazione); i datacenter si trovano anche in Europa; si può avere assistenza anche in italiano. Sempre tra gli aspetti positivi bisogna mettere il prezzo: vengono proposti tre pacchetti, StartUp (3,95 euro al mese, perfetto per iniziare), GrowBig (6,45 euro al mese, adatto per chi vuole crescere), e GoGeek (11,95 euro al mese, soluzione per i maestri del web). Ecco quì il tuo sconto per l’acquisto dello spazio web per il tuo nuovo sito su SiteGround, tramite questo link, potrai acquistare il tuo dominio, spazio web scontato.
VHosting
Questo hosting economico italiano è un’importante realtà del settore da più di dieci anni: i giudizi espressi dagli utenti su questo servizio sono davvero molto alti. L’installazione del CMS è davvero molto semplice, le prestazioni dei siti sono buonissime, si evitano i rischi di perdita dei dati grazie alla funzione di backup giornaliero, si può contare su un servizio di assistenza personale 24 ore su 24. Per i siti in WordPress sono disponibili tre piani tariffari:
- WordPress Veloce 01 (45 euro all’anno, 20 GB di spazio);
- WordPress Veloce 02 (60 euro all’anno, 30 GB di spazio);
- WordPress Super Veloce 03 (69 euro all’anno, 35 GB di spazio).
Tutti i piani includono il dominio gratis, caselle email illimitate, database illimitati, backup automatico, accesso SSH, certificato SSL gratuito e garanzia soddisfatti o rimborsati per 30 giorni (45 giorni per il piano WordPress Super Veloce 03).
Serverplan
Ecco un altro hosting economico italiano molto utilizzato ed apprezzato dagli utenti che utilizzano WordPress per creare i loro siti: il voto medio ottenuto con le recensioni sono una testimonianza dell’affidabilità e della qualità del servizio. Serverplan propone una serie di opzioni: chi vuole spendere poco può scegliere lo StarterKit, che costa 24 euro più IVA all’anno ed include un dominio, 5 GB di spazio, 5 account email, traffico illimitato, 1 database MySQL su SSD, backup giornaliero e certificato SSL. È una soluzione che può andare bene per i siti piccoli: chi supera le 50.000 visite al mese potrebbe trovare più adatto i piano Startup, che costa 69 euro più IVA all’anno ed include un dominio, 20 GB di spazio, 50 account email, traffico illimitato, 20 database, backup giornaliero e certificato SSL. Ci sono poi le soluzioni business (Enterprise, 120 euro all’anno, e Enterprise Plus, 210 euro all’anno), pensate per i siti che hanno un numero di visite davvero elevato.
Tophost
Chiudiamo la nostra lista dei migliori hosting economici italiani con Tophost. Presente sul mercato da più di quindici anni, nel corso del tempo questa azienda è riuscita a guadagnarsi al fiducia di tantissimi utenti per via della sua filosofia, ovvero dare il servizio migliore al prezzo migliore. Sono disponibili diversi piani, di cui dedicati ai siti in WordPress. Topweb Plus costa 26,99 euro all’anno ed include il dominio gratis, 30 GB di spazio, 6 database MySQL (1 GB), traffico illimitato, 50 account email, domini di terzo livello illimitati ed installazione automatica del CMS, memory limit fino a 256 Mb; questa opzione permette di gestire siti con fino a 800.000 visite al mese. Per chi ha maggiori esigenze è disponibile piano Topweb Ultra, che al prezzo di 44,99 euro all’anno include il dominio gratis, 50 GB di spazio, 6 database MySQL (2 GB), traffico illimitato, 50 account email, domini di terzo livello illimitati ed installazione automatica del CMS, memory limit fino a 512 Mb; questo piano permette di gestire fino a cinque milioni di visite mensili.